FASI
PRIMA FASE: SHORT LIST
La prima fase di valutazione serve a selezionare la short list di candidati finalisti che accederanno alla seconda fase (Pitch).
Questa prima fase si svolgerà ad inizio ottobre e ogni giurato assegnerà un punteggio da 1 a 10 per ciascuna delle 3 aree: Innovazione tecnologica e creatività; Benefici reali e impatto e User Experience-funzionalità.
Questa fase consentirà, sulla base della media delle valutazioni, di stilare la short list dei candidati finalisti
SECONDA FASE: PITCH
Al termine della prima fase di selezione tutti i partecipanti riceveranno una mail sull’esito e saranno invitati i candidati finalisti a partecipare al Pitch che si terrà a fine ottobre nel quale i finalisti si presenteranno alla giuria.
Questo momento servirà a selezionare i vincitori partendo dalle valutazioni numeriche, ma arricchite dal confronto fra i giurati sulla base di una presentazione diretta dei candidato.
Il Pitch consiste in una presentazione di 5 minuti accompagnata da alcune slide che verranno proiettate alle spalle del presentatore. È possibile portare materiale cartaceo a supporto della presentazione stessa. (maggiori informazioni verranno fornite nella mail di invito che i finalisti riceveranno)
PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI
La proclamazione dei vincitori avverrà nel corso di una cerimonia ufficiale, che si svolgerà a Roma il 27 NOVEMBRE 2019 durante l’evento IoMOBILITY forum.
CRITERI
La giuria nella selezione dei progetti avrà come linee guida i seguenti principi:
– Innovazione tecnologica e creatività
Grado d’innovazione e capacità di offrire un valore di differenziazione all’utilizzatore finale.
– Benefici reali e impatto
Grado reale di benefici per i clienti finali, al di là del fascino di tecnologie innovative usate per effetto wow.
– User experience – funzionalità
Livello di usabilità, capacità di farsi navigare con semplicità, chiarezza nella comunicazione per progetto.
Le startup finaliste selezionate dagli utenti verranno successivamente valutate dalla giuria seguendo anche i seguenti principi:
– Business Model
Modello di Business con buone probabilità di successo e predisposto per affrontare le fasi necessarie per arrivarci.
– Scalabilità e replicabilità
Potenzialità del progetto di crescere in tempi rapidi e di essere agevolmente replicato in altri contesti, rispettando le peculiarità territoriali.