NEXTGEN MOBILITY CONFERENCE
31 GENNAIO 2024
MILANO | UNICREDIT TOWER HALL
Evento solo in presenza. Partecipazione gratuita e riservata agli operatori professionali e alla PA. Pre-registrazione obbligatoria
Il sistema-Paese ha bisogno di progettare, specialmente in aree critiche come il Nord Italia, la cosiddetta Next Generation Mobility: sostenibile, connessa, sicura e accessibile.
In questo evento si parlerà di tecnologia, ricerca, innovazione, investimenti e di come coinvolgere aziende e istituzioni. Grande attenzione ai temi MaaS, AI e a come le tecnologie digitali siano abilitatrici della “rivoluzione” nella mobilità, sia pubblica che privata.
Organizzato in partnership con UNICREDIT START LAB, un convegno strategico sulla next generation mobility, durante il quale saranno presentati i progetti finalisti di IoMOBILITY AWARDS 2024.
PROGRAMMA
14:00 Accredito partecipanti
14:30 Apertura dei lavori e commenti introduttivi
14:45 Verso Smart Land 2030: quale ruolo per la next generation mobility?
La mobilità sta rapidamente cambiando per adeguarsi alle esigenze dei cittadini di nelle città ma anche nelle aree a scarsa densità, delle imprese grandi e piccole, della gestione di affluenze straordinare o stagionali determinate da grandi eventi, turismo e così via.
In questa sessione si parlerà, ad esempio, di mobilità condivisa, smart parking, bus a chiamata, micromobilità, viabilità, smart road, infrastrutture di ricarica e in generale dei servizi innovativi per territori che chiedono sempre più mobilità connessa e sostenibile
15:45 Sostenibilità e digitalizzazione, i due acceleratori per la smart mobility
La pandemia e il climate change hanno recentemente dato una grande spinta al cambiamento del modo con cui i cittadini percepiscono l’ambiente in cui vivono e si muovono, rendendo ormai imprescindibile il percorso verso una mobilità sempre più sostenibile ma anche sicura, efficiente ed accessibile.
Grandi progressi nelle tecnologie digitali come l’Intelligenza artificiale (IA), l’Internet of Things (IoT), il cloud, l’edge computing e le reti di comunicazione ad alta velocità 5G/6G possono abilitare questo percorso e rendono evidente la necessità di norme, infrastrutture e piattaforme comuni ai vari territori nazionali e oltre.
16:45 La mobilità nell’era dell’AI: quali opportunità? Quali rischi?
Si parla molto di Intelligenza Artificiale, soprattutto a seguito del recente lancio di varie piattaforme e vari prodotti che ormai sono disponibili per numerosissimi ambiti applicativi. In ambito mobilità l’IA può contribuire a prendere decisioni consapevoli su temi legati all’inquinamento atmosferico, al rumore, agli incidenti e al tempo sprecato nelle congestioni, all’occupazione del territorio, alle crescenti emissioni di gas serra e così via.
La conoscenza oggettiva delle dinamiche di mobilità sul territorio richiede la raccolta ed elaborazione di grandi quantità di dati, che la digitalizzazione consente di supportare, alimentandone così l’elaborazione da parte dell’Intelligenza Artificiale e delle piattaforme di Data Analytics. Analizziamo quali sono i possibili utilizzi di questi strumenti, i limiti, i rischi e le possibili ricadute.
17:45 Presentazione dei progetti finalisti IoMOBILITY AWARDS 2024
18:00 Termine lavori e Networking